Solenni festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, Compatrono di Squinzano

a cura della 14 Giugno 2025

Tornano puntuali i festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, sacerdote spagnolo del 1350, predicatore apocalittico di grande fama appartenente all’ordine dei Domenicani, dotato di un forte carisma;

insigne studioso, ha scritto molti trattati e sermoni, attirando l’attenzione delle masse e dei potenti. Canonizzato da Callisto III a Roma, ha compiuto 80 miracoli, curando e salvando malati, indemoniati e peccatori eretici, resuscitando morti o convertendo i non-cristiani. Attraversò, durante la sua vita, tra il XIV e il XV secolo, tutta l'Europa a piedi. I suoi scritti divennero utile strumento per la formazione e l'evangelizzazione di intere generazioni di religiosi e divenne famoso per i suoi sermoni durante il Grande Scisma d'Occidente, quando si schierò apertamente a favore del papa di Roma contro l'antipapa di Avignone. Secondo molte testimonianze, San Vincenzo avrebbe avuto il dono della profecia e della guarigione, tanto che molte persone si sarebbero rivolte a lui per ottenere sollievo dai loro mali. Morì a Vannes il 5 aprile 1419, data in cui se ne celebra la memoria. Secondo la storia locale, l'introduzione al culto del Santo, compatrono di Squinzano dal 1774, si deve alla potente e nobile famiglia degli Erriquez e la Statua conservata nella Chiesa di San Giovanni Battista, realizzata da autore ignoto alla metà del VIII-XIX secolo in legno e cartapesta, lo ritrae in piedi mentre impugna nella mano sinistra un Crocifisso e rivolge la destra in alto indicando la gloria celeste. Sulle spalle risaltano le grandi ali di angelo dell'Apocalisse, mentre ai suoi piedi un angioletto regge un libro aperto e con la mano destra sembra imitare il gesto del Santo. Sempre secondo la storia locale, nel 1886 il popolo squinzanese arricchì la statua con un medaglione d'oro e pietre preziose per lo scampato pericolo del colera, il cui merito fu attribuito dai fedeli proprio a San Vincenzo, al quale ogni anno la comunità rende omaggio attraverso un programma di festeggiamenti organizzato dal Circolo Pro Feste "San Vincenzo Ferreri", sito in Piazza Plebiscito, operante dal 1956 e oggi presieduto da Giuseppe Fernando Tolardo. Gli appuntamenti religiosi hanno avuto inizio lo scorso 8 giugno, nel giorno della Solennità di Pentecoste, con la Traslazione della Statua di S. Vincenzo dalla Chiesa di San Giovanni in Chiesa Madre, a cui è seguito il Triduo Solenne in Suo onore che si è svolto nei giorni 12-13-14 giugno 2025. Domani, invece, domenica 15 giugno, Festa di San Vincenzo, alle ore 19.00 si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica in onore del Santo presieduta da Don Alessandro Scevola, mentre alle 20.00 partirà la processione con il simulacro del Santo, accompagnata dal Concerto Bandistico di Squinzano di Angelo Musarò, per le seguenti vie: Piazza San Nicola, San Giuseppe, Brindisi, Crispi, Risorgimento, Kennedy, Einaudi, Cairoli, Pozze Nuove, San Francesco, Frassaniti, Vittorio Emanuele, Piazza Plebiscito, Umberto I, Mons. Caricato, Piazza San Nicola. In serata, a partire dalle 21.00, in Piazza Plebiscito si esibirà il gruppo musicale New Trolls, per un tuffo nel passato con i suoi migliori successi.

Redazione

"Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia

© 2020 Associazione TOTEM NORD SALENTO - P.I. 04700300751 • powered by PLUSadv