È stata presentata nella sede della Lega Navale Italiana - Sezione di Brindisi la 14ª edizione della regata internazionale Brindisi–Valona che si terrà dal 4 al 6 luglio 2025,
alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.
Un evento sempre più consolidato che ogni anno registra un grande successo di pubblico, incarnando i valori dello sport, ripercorrendo l'esodo del popolo albanese sbarcato a Brindisi nel 1991 e sottolineando il rapporto di fratellanza tra due popoli sulle sponde dell’Adriatico. All’imbarcazione prima classificata, infatti, in tempo reale sarà assegnato il “Trofeo dell’Accoglienza” per simboleggiare, con un premio, la generosità che la città di Brindisi dimostrò in quegli anni nei confronti del popolo albanese.
Nell’ambito della stessa regata viene assegnato, all’imbarcazione prima classificata in tempo compensato, il Trofeo “Mirko Gallone”, dedicato al socio LNI prematuramente scomparso.
Gold Sponsor dell'evento l'azienda squinzanese Ecosistemi, da oltre 25 anni leader nel settore della progettazione, costruzione, installazione, conduzione e manutenzione di impianti per il trattamento delle acque. "Una regata che riconsacra il valore della collaborazione tra i popoli, della solidarietà, dell’accoglienza e della comprensione, in un contesto geopolitico che richiede, oggi più che mai, responsabilità e consapevolezza" - ha dichiarato il Ministro Musumeci, a cui fa eco l'Ammiraglio Magnanelli, vicepresidente della Lega Navale Italiana, il quale ha sottolineato: "Questa regata, diventata nel tempo una classica della vela d’altura internazionale, è stata fortemente voluta e mantenuta dalla Lega Navale Italiana, che in piena sintonia con gli indirizzi forniti dal Piano del Mare, è impegnata da sempre nel riconoscimento del ruolo strategico degli sport nautici e della nautica da diporto quale strumento di educazione e formazione culturale ai temi del mare, in particolare verso i più giovani". La Lega Navale Italiana, infatti, sulla base del grande successo della scorsa edizione, alla quale hanno partecipato 51 imbarcazioni e più di trecento persone coinvolte, ha proposto una grande serata di presentazione della Regata, all’interno della Lega Navale di Brindisi, sezione storica fondata nel 1917, che ha contato sulla presenza di ospiti di rilievo istituzionale, militare, politico ed universitario, prevedendo una seconda serata di presentazione della regata, in accordo con l'Amministrazione comunale, che dovrà avere luogo sul lungomare Regina Margherita di Brindisi, di fronte alla scalinata Virgiliana, il giorno prima della regata. La delegazione brindisina, inoltre, è stata ospite presso importanti televisioni albanesi, raccontando in prima serata la storia, il significato e le prospettive future di questo evento, nato nel 2011 e che partirà il 4 luglio da Brindisi per poi arrivare nelle acque antistanti il lungomare della città di Valona.